Voli Cancellati a Capodichino il 10 Giugno 2025: CosaFare e Come Ottenere il Rimborso
- Giordano Michettoni
- 13 giu
- Tempo di lettura: 3 min

Voli Cancellati a Capodichino il 10 Giugno 2025: Cosa
Fare e Come Ottenere il Rimborso
Il 10 giugno 2025 è stato un giorno nero per migliaia di passeggeri in partenza dall’Aeroporto di Napoli Capodichino. A causa di un guasto al radar della torre di controllo, l’intera operatività dello scalo è andata in tilt, provocando decine di voli cancellati e ritardi prolungati. Più di 35.000 viaggiatori sono rimasti bloccati a terra, con vacanze rovinate, connessioni perse e disagi di ogni tipo. Ma quali sono i diritti dei passeggeri coinvolti in situazioni di questo tipo? E soprattutto, come si può ottenere assistenza o un rimborso? In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere.
Cosa è successo all'Aeroporto di Napoli il 10 giugno
La mattina del 10 giugno, intorno alle ore 8:00, è stato segnalato un grave guasto tecnico al radar da parte della torre di controllo dell’aeroporto. L’ENAV, l’ente responsabile del controllo del traffico aereo, ha subito attivato i tecnici per ripristinare il servizio, ma le conseguenze sono state inevitabili:
Cancellazioni di massa
Voli riprogrammati con ore di ritardo
Passeggeri lasciati senza informazioni e assistenza adeguata
Cosa prevede il Regolamento UE 261/2004
Il Regolamento Europeo 261/04 stabilisce chiaramente i diritti dei passeggeri aerei in caso di disservizi come ritardi, cancellazioni o negato imbarco. Nel caso specifico di Capodichino, trattandosi di una circostanza eccezionale (guasto radar non imputabile alla compagnia aerea), non è previsto il diritto alla compensazione pecuniaria (che varia da 250€ a 600€ in base alla tratta). Tuttavia, i passeggeri hanno comunque diritto a:
Assistenza immediata, come pasti, bevande, e alloggio in caso di attese prolungate
Riprotezione su un volo alternativo o rimborso del biglietto
Informazione chiara e aggiornata da parte del vettore
Eventuale risarcimento dei danni patrimoniali subiti, se dimostrabili (es. spese per hotel persi, prenotazioni non rimborsabili, ecc.)
I casi segnalati ad Avvocato Viaggiatore
Nelle 12 ore successive al caos, l’associazione Avvocato Viaggiatore – ADTV, che da anni tutela i diritti dei passeggeri e dei turisti, ha ricevuto oltre 120 segnalazioni. L’avvocato Gennaro Caiazzo, fondatore del portale www.avvocatoviaggiatore- adtv.it, racconta:
“È inaccettabile che, nonostante la gravità della situazione, una coppia di anziani, uno dei quali disabile, sia stata invitata a tornare a casa senza alcuna reale soluzione. O che una donna incinta sia stata lasciata su una sedia con un buono pasto da 5 euro, senza nemmeno l’accesso a una sala d’attesa.” Questi episodi dimostrano quanto sia importante conoscere e far valere i propri diritti.
Come ottenere assistenza e rimborso
Per ricevere supporto gratuito e sapere se hai diritto a un rimborso o a un risarcimento per le spese sostenute, puoi:
Scrivere a info@avvocatoviaggiatore-adtv.it
Contattarci su WhatsApp al numero +39 351 45 86 831 (attivo 24 ore su 24)
Compilare il form sul nostro sito nella sezione dedicata ai reclami
Un nostro operatore analizzerà il tuo caso e ti fornirà assistenza legale personalizzata, senza alcun costo anticipato.
Conclusioni: difendi i tuoi diritti anche in caso di circostanze eccezionali
Anche se non tutte le situazioni garantiscono un risarcimento economico automatico, i passeggeri hanno diritto a ricevere informazioni, assistenza e rimborso delle spese in caso di gravi disagi come quelli avvenuti a Capodichino. Avvocato Viaggiatore è al tuo fianco per aiutarti a far valere i tuoi diritti in modo semplice, sicuro e gratuito. Hai avuto disagi con il tuo volo da Napoli? Compila il modulo online o scrivici su WhatsApp per ricevere assistenza.
Comments